Cooperazione - EcoFinPress

EcoFinPress

TESTATA DI INFORMAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA

Archivio della categoria 'Cooperazione'

Il controllo di gestione nel no-profit

scritto da Francesco Zito il 21 Febbraio 2010

La necessità di una efficiente ed efficace gestione è percepita da ogni coscienzioso
operatore: ovviamente da chi gestisce attività volte alla produzione del reddito, dovendo
dar conto a soci e stakeholders; per ancor più stringenti motivi da chi si trovi ad amministrare organizzazioni senza fini di lucro; in tal caso infatti pesano due grandi ordini di responsabilità: quella di amministrare efficientemente le limitate risorse a disposizione (spesso derivanti da denaro pubblico, ed in quanto tali da utilizzare più che mai con
doveroso rispetto), e quella di rendere efficace il risultato di tale utilizzo (spesso servizi a
favore delle fasce deboli).
Se non è facile controllare la gestione delle organizzazioni a fini di lucro, senz’altro più complessa risulta l’operazione di quelle che tal fine non abbiano (o non lo abbiano come precipuo): si tratta perciò di raccogliere la sfida e di costruire un sistema di controllo capace di migliorare l’efficacia delle prestazioni e l’efficienza dell’organizzazione, senza che la funzione di controllo si allarghi nei tempi creando diseconomie e snaturi la professionalità dei prestatori dei servizi.
Coniugare le proprie competenze specifiche con le apparentemente sterili metodologie (spesso semplici accorgimenti) per il controllo della gestione deve apparire quel che è: una procedura virtuosa volta a nobilitare il proprio operato e a conferire maggior valore aggiunto ai progetti, ai processi, ai singoli atti che ogni operatore svolge.
Nascondersi dietro comode bugie quali “la mia attività non è misurabile”, “i nostri costi non sono contenibili” rappresenta una grave responsabilità, sia nei confronti della collettività che paga che verso le comunità alle quali i servizi sono diretti. Prima di poter dire che un costo sia non-evitabile o non-contenibile occorre quantificarlo, misurarlo, conoscerlo, averlo inquadrato nella costistica generale del processo, in modo da governare le alternative, se esistono, e valutarne l’adozione. Spesso, purtroppo, si ritiene tale attività non facente parte delle proprie “mansioni” e si opera “alla cieca”, senza avere il minimo sentore del rapporto fra valore e costo del servizio che si offre. Tale atteggiamento è scorretto, e non induce certo al miglioramento dei risultati. Chi si ostina a ritenere la
propria professione quale aulica missione che trascende le cose del mondo dovrebbe estendere tale valutazione allo stipendio che percepisce, e coerentemente optare per un trattamento di volontariato non retribuito!
Ma è poi così difficile razionalizzare risorse e processi? Riteniamo proprio di no.
Come al solito si tratta di entrare nella piena comprensione degli argomenti (la “fatica” più
grande…) ai quali riferire le proprie ben note attività: fatta chiarezza sul metodo, il lavoro
scorrerà agevolmente.
Controllare la gestione” si sostanzia in due attività precipue, distinte eppur
strettamente connesse:
· il controllo della gestione economica
· il controllo della gestione finanziaria.
CONTROLLO DELLA GESTIONE ECONOMICA
Se un rapporto causa/effetto sia univocamente ravvisabile fra
accadimenti
economici e finanziari
, occorre riconoscere maggiore causalità dei primi sui secondi.
Controllare la gestione economica implica avere ben chiara la funzione del reddito
d’esercizio
quale primitivo quanto basilare strumento di misura della capacità di creare
valore: inteso in tal senso, l’utile diviene significativo e sintetico strumento di conoscenza.
Valutandone la natura di differenza fra ricavi e costi, e dando per variabile esogena i ricavi
(quanto meno nel breve periodo), ci si avvicina allo studio dei costi quale elemento
“controllabile” della efficiente gestione.
In tal senso ci si adopererà a separare i costi fissi (esistenti in quanto tali
indipendentemente dalla quantità dei servizi offerti) da quelli variabili (in funzione di detta
quantità), a calcolare i costi medi unitari e a valutarne il rapporto con la quantità dei servizi.
Ci si spingerà ad individuare i costi comuni (a tutte le attività) da quelli diretti
(avocabili ad attività specifiche), e a sentire l’esigenza di costruire un piano dei centri di
costo “produttivi”
(direttamente legati ai servizi finali), “ausiliari” (volti a rendere fluido il sistemico operare) e “funzionali” (tesi a dirigere il funzionamento del sistema) per far transitare i costi attraverso di essi fino ai servizi finali e superare il criterio contabile di
costificazione per natura (affitti, costo del lavoro etc.) per giungere ad un più utile criterio “per destinazione”.
Nell’ottica della programmazione dei costi si arriverà a costruire piani previsionali (budget) da confrontare periodicamente con i dati a consuntivo rilevandone gli scostamenti da quelli preventivi e valutando gli opportuni correttivi alle politiche di spesa.
CONTROLLO DELLA GESTIONE FINANZIARIA
Si alludeva in precedenza alla funzione finanziaria quale effetto, in certo qual modo,
della gestione economica. Non sempre tale rapporto è così stretto, ma è certo che
determinate condizioni finanziarie (quali l’attuale carenza di liquidità e di contrazione del
credito) rendano difficile una sana gestione economica.
Versare in carenza di liquidità senza averlo previsto pone gli operatori in una difficile
situazione, la quale rischia di paralizzare l’attività.
Prevedere con necessario anticipo il fabbisogno di liquidità permette di effettuare le
corrette strategie di approvvigionamento della stessa in tempo utile, e di attivare gli
opportuni strumenti (finanza agevolativa, garanzie consortili) per rendere possibile
l’accesso al credito.
Saper predisporre un budget di tesoreria è divenuto indispensabile per risolvere le
sempre più stringenti tensioni di liquidità.

Categorie: Accesso al credito, Controllo di gestione, Cooperazione, Cultura d'Impresa, Economia aziendale, Finanza ordinaria | Tags: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Nessun Commento »

Cooperative sociali piemontesi: finanziamenti agevolativi.

scritto da Francesco Zito il 28 Marzo 2008

Ai sensi del combinato disposto delle L.R. 18/94 e 76/94 Piemonte, si agevolano le cooperative sociali iscritte all’albo regionale aventi sede legale, amministrativa ed attività produttiva nel territorio della Regione. Le domande possono essere presentate tutto l’anno. Sono finanziabili le spese sostenute successivamente alla data di presentazione della domanda relative all’acquisizione di impianti, macchinari, attrezzature, automezzi, arredi e licenze inerenti l’attività della cooperativa, ed alla realizzazione di opere murarie e di impiantistica generica riferibili agli immobili destinati all’attività della cooperativa.

Leggi il resto di questo articolo »

Categorie: Accesso al credito, Cooperazione, Finanza agevolativa | Tags: , , , | Nessun Commento »

Contributi a fondo perduto e finanziamenti a tasso agevolato alle società cooperative piemontesi

scritto da Francesco Zito il 25 Marzo 2008

Sono ammessi a fruire dei finanziamenti e dei contributi di cui alla L.R. 23/04 Piemonte le società cooperative a mutualità prevalente ed i loro consorzi aventi sede legale, amministrativa e prevalente in territorio piemontese, ad esclusione delle cooperative edili e di consumo (e alcuni settori indicati nel bando). Sono considerate inammissibili le domande presentate da soggetti che abbiano registrato una perdita d’esercizio non ripianata nell’ultimo esercizio. La legge concede un finanziamento a tasso agevolato per investimenti finalizzati al conseguimento di uno tra i seguenti obiettivi: investimenti in macchinari, attrezzature, arredi, automezzi (spesa minima euro 15.000, durata 60 mesi di cui 12 di preammortamento interessi); acquisto o costruzione di immobili, attivazione o adeguamento di impianti tecnici e dei locali necessari per l’esercizio dell’attività (durata massima 10 anni); aumento di capitale sociale non inferiore ad euro 15.000, finalizzato alla realizzazione dei programmi di cui supra.

Leggi il resto di questo articolo »

Categorie: Accesso al credito, Cooperazione, Finanza agevolativa, Mutui commerciali | | Nessun Commento »